Galeone parco Odissea 2000

Galeone parco Odissea 2000

l’attrazione nasce da un progetto Creative Up, che è stato concretizzato analizzando le migliori soluzioni tecniche nel rispetto del budget previsto.

La piscina, struttura di partenza prima dell’inizio dei lavori

La vela maestra e quelle decorative laterali sono state fissate in maniera tale da essere smontate a fine stagione con semplicità.

La scenografia è composta da due ali perimetrali di 40 mt lineari con rocce artificiali e 10 sirene scolpite di notevoli dimensioni ,cascate e giochi d’acqua.

Completa l’opera,la trasformazione del palco centrale. Intervenendo con legno e rivestimenti in cemento spruzzato e scolpito a mano, il palco ha preso le sembianze della prua di un galeone con tanto di pulpito scultoreo,telamoni laterali,vela centrale e una maestosa balconata in sospeso sull’acqua di 3 mt con balaustra in legno.

Partendo da un disegno 3D per valutare gli ingombri reali,sono stati forniti ad un team di ingegneri tutti i materiali a nostra disposizione e le idee di costruzione per verificare la sostenibilità e ottenere la certificazione strutturale da presentare agli organi competenti.

Realizzazione struttura portante

Per la vela centrale, pur trattandosi di un elemento scenografico ,non si sono potute trascurare le molteplici dinamiche dovute alla notevole altezza e all’esposizione a venti di forte intensità così come la balconata sospesa in acqua realizzata con 18 putrelle di acciaio e rivestita in legno, sulla quale si alternano animatori e personaggi dello spettacolo.

Pertanto, per costruire l’albero maestro centrale, è stato inserito all’interno di un palo di vetroresina di 9mt un palo di ferro strutturale di 11 mt .

Le fasi di montaggio della vela

Dopo aver ancorato i due boma di 6 e 9 mt all’albero centrale ,è stata collocata una vela di 50 mq in rete mesh traforata e stampata per abbattere la resistenza all’aria del 40% ulteriormente ammainabile attraverso un sistema di carrucole e funi sintetiche.

Tutto il processo di assemblaggio è stato eseguito a terra extra opera per ovviare alla difficoltà di operare a quote elevate ,compreso il fissaggio dei 4 stralli in acciaio da 8mm in testa d’albero .

Con l’ausilio di una gru è stata sollevata la struttura completa e posizionata su un traliccio di 2,5 mt precedentemente fissato a terra e ancorato i 4 stralli con tiranti su cemento armato.

l’opera semi-completata

Ed ecco l’attrazione operativa, con tempi di esecuzione e budget in linea con quanto previsto dai committenti.